A chi si rivolge
Il corso Scuola per Idraulici è una qualifica triennale destinata ai ragazzi diplomati in 3° media. È la prima vera alternativa al percorso scolastico classico di 5 anni. I ragazzi iniziano da subito a studiare e a lavorare in azienda. Al termine dei tre anni di formazione si ottiene un diploma di qualifica professionale che assolve all’obbligo formativo ed i ragazzi sono pronti per entrare nel mondo del lavoro. A partire dal secondo anno di formazione i ragazzi inizieranno degli stage di lavoro in imprese idrauliche e quindi a costruire il loro primo rapporto di lavoro. È l’occasione per imparare un mestiere e costruire il proprio futuro da subito in un settore meraviglioso come quello dell’ idraulica. Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Competenze offerte
Alla fine del percorso formativo si otterrà la qualifica di “Operatore di impianti temo – idraulici” in una veste originale, integrando la formazione di base e tecnico-professionale con i nuovi sviluppi tecnologici legati ai processi professionali nel settore impiantistico. Il percorso di Scuola per Idraulici si pone l’obiettivo di formare personale qualificato Addetto alla preparazione, installazione, controllo e manutenzione degli impianti termo-idraulici.
Materie di base
• Lingua e cultura italiana
• Lingua inglese e cultura europea
• Patrimonio artistico e beni architettonici
• Matematica
• Fisica, Biologia e Scienze della terra
• Principi di chimica
• Basi di informatica ed uso del PC-ECDL
• Diritto e educazione alla cittadinanza
• Cultura del lavoro e dell’impresa
• Religione cattolicaUtilizzo
• Attività motorie
Materie specialistiche
• Pianificazione delle fasi di lavoro, impostazione piani di installazione
• L’approntamento e l’utilizzo di strumenti, attrezzature e materiali e gestione informatica del lavoro
• Monitoraggio e manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature e macchinari
• Cura degli spazi di lavoro
• Posa in opera degli impianti
• Il collaudo di impianti e apparecchiature
• Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria impianti
• I criteri di qualità del protocollo aziendale
• Sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
Stage in aziende
• Alternanza scuola-lavoro. A partire dal secondo anno gli alunni alterneranno delle ore in aula e delle ore presso aziende convenzionate.
→ Le lezioni si svolgeranno presso la sede del CFSE in Via Pier Luigi da Palestrina, 8, Arezzo
→ Alunni numero max 20
→ Il calendario scolastico è riferito alla normativa vigente per tutte le scuole superiori
→ Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30
→ Durante il periodo di stage in impresa, che si terrà a partire dal secondo anno gli orari coincideranno con quelli lavorativi aziendali
→ Il referente della scuola è l’arch. Andrea Bigazzi